Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia. Il piano è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa.
Per sostenere e facilitare il lavoro delle scuole nell'elaborazione del PTOF, all'interno del portale SIDI è stata messa a disposizione una struttura di riferimento, rimettendo alle singole istituzioni scolastiche la decisione se utilizzarla o meno.
Scuola in Chiaro permette di consultare il PTOF tramite due modalità:
Naviga il PTOF -> consente di muoversi all'interno delle sezioni del PTOF, se la scuola ha utilizzato per la sua redazione la piattaforma predisposta in ambiente SIDI;
PTOF in formato pdf -> consente di scaricare sul proprio pc una copia del PTOF e i suoi allegati
La comunità e i tratti della sua storia
La nostra scuola dell’infanzia di ispirazione cristiana è, con Sezione Primavera, una tra le realtà educative presenti sul territorio di Due Carrare.
Essa opera in un contesto rurale in una comunità di circa 9.000 abitanti con un livello di vita medio, è sostenuta dall’Amministrazione Comunale, dalla Parrocchia, dalle famiglie e dai contributi statali e regionali previsti.. La scuola occupa una parte della struttura storica conosciuta nel luogo come “Bassia” (da Abbazzia).
La scuola è stata riconosciuta paritaria con decreto N° 745 DEL 21/01/2002 ai sensi della legge n. 62 del 10 marzo 2000 Art. 3.
Secondo le indicazioni nazionali per il curricolo 2012 la nostra scuola si prefigge di:
Sviluppare l’identità
Significa imparare a stare bene, a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. Vuole dire imparare a conoscersi, a sentirsi riconosciuti come persona unica e irrepetibile, ma vuol dire anche sperimentare diversi ruoli e diverse forme d’identità: figlio, alunno, compagno, maschio o femmina, abitante del territorio, appartenente ad una comunità.
Sviluppare l’autonomia
Comporta l’acquisizione delle capacità di interpretare e conoscere il proprio corpo, partecipare alle attività nei diversi contesti, avere fiducia in sé e fidarsi degli altri, realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi, provare piacere nel fare da sè e con gli altri e saper chiedere aiuto; esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni, esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana, partecipare alle decisioni, motivando le proprie opinioni, le proprie scelte ed i propri comportamenti, assumere atteggiamenti sempre più responsabili verso di sé e verso gli altri.
Sviluppare le competenze
Significa imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione, l’esercizio al confronto; descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali e condivise, rievocando, narrando, rappresentando fatti significativi; sviluppare l’attitudine a fare domande e riflettere.
Sviluppare il senso della cittadinanza
Significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire le regole condivise, che si definiscono con il dialogo, l’espressione del proprio pensiero e l’attenzione al punto di vista dell’altro nelle relazioni interpersonali.
Attraverso questi percorsi il bambino raggiungerà dei precisi traguardi di sviluppo e in particolare sarà:
introdotto nella realtà e alla scoperta del suo significato
aiutato a scoprire tutte le strutture e le potenzialità che lo caratterizzano, la sua personalità e a realizzarle
sostenuto nella scoperta di tutte le possibilità di connessione attiva delle sue strutture e potenzialità con tutta la realtà, attraverso i processi di osservazione (stupore, attenzione e attesa), la scoperta (ricerca determinata dalla certezza) e la trasformazione (creatività).